Si sa, la pubblicità è l’anima del commercio. Sotto certi aspetti è vero: l’interesse principale è quello di far conoscere il prodotto ma il consumatore, di rimando, tenderà a scegliere il prodotto a lui più famigliare. Alias, spesso proprio quello più pubblicizzato.
Ok, questo lo capisco. Fino a questo punto ci arrivo. Quando però si parla di persone del ramo, questo non dovrebbe più valere. Se fossi un esperto di uova e lavorassi nel settore, non credo tenderei a comprare solo quelle con la scatola più colorata.
La società evolve, in maniera inarrestabile. Cambiano gli usi e i costumi,
cambiano le abitudini e la tecnologie. Cambiano i rapporti familiari,
cambiano le interazioni tra gli esseri umani.
Agli albori di Internet, pochissime persone erano in grado di accedere e
interagire. Non tutti avevano un computer, connettersi voleva dire usare le
rete telefonica di casa, tenerla occupata, spendere soldi in base al tempo
di connessione.
Quando il web era brutto e (apparentamente) semplice,